Scopri i nostri progetti: soluzioni ingegneristiche innovative e sostenibili, realizzate con passione e competenza per trasformare idee in realtà.

S

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA PER IL TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI CON PRODUZIONE DI BIOMETANO

Il progetto prevede la realizzazione e messa in opera di un impianto industriale per la produzione di biometano "avanzato", ottenuto esclusivamente dai rifiuti urbani. Attraverso un processo di digestione anaerobica con tecnologia "wet", l'impianto trasforma la frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU) in un combustibile rinnovabile ed ecocompatibile.

Questo intervento rappresenta un passo concreto verso la chiusura del cerchio dell'economia circolare: il rifiuto organico viene valorizzato come risorsa, riducendo il ricorso alle discariche e limitando le emissioni di gas serra. Il biometano prodotto potrà essere immesso nella rete di distribuzione o impiegato come carburante sostenibile per il settore dei trasporti, contribuendo alla decarbonizzazione e all'abbattimento dell’impatto ambientale.

La progettazione di questo impianto ha richiesto un'attenta pianificazione e l'impiego di soluzioni tecnologiche all'avanguardia per garantire massima efficienza e sicurezza operativa. Ogni fase del processo è stata studiata nei minimi dettagli per assicurare un'integrazione armoniosa con il territorio e il rispetto delle normative più stringenti.

Periodo di realizzazione: 2023-2025
PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICO ECONOMICA PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA, ADEGUAMENTO IGIENICO-SANITARIO, EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DELLO STADIO “ETTORE GIARDINIERO”

Il progetto ha previsto un ampio ventaglio di interventi di riqualificazione dell’intero complesso sportivo, tra cui la manutenzione delle tribune, il rifacimento del terreno di gioco, l’efficientamento degli impianti e l’adeguamento degli spazi alle normative vigenti.

È stata affrontata la riconversione della centrale termica a metano, il rifacimento dell’impianto elettrico, l’illuminazione esterna a LED e l’installazione di un nuovo sistema di videosorveglianza IP.

L’intervento ha incluso anche opere di adeguamento per l’accessibilità (rampe, postazioni disabili), la realizzazione di nuove sale GOS, la riqualificazione dei servizi igienici e il restyling delle superfici esterne. L’approccio progettuale ha garantito il mantenimento della funzionalità dell’impianto durante i lavori, puntando su soluzioni tecniche modulari, materiali durevoli e impianti efficienti, nel rispetto degli standard UEFA e delle normative italiane.

L’integrazione tra aspetti strutturali, impiantistici e architettonici è stata centrale nell’intero processo.

Periodo di realizzazione: 2023-2025
MESSA IN SICUREZZA DEL QUARTO E DEL QUINTO ORDINE DEL CAMPANILE DEL DUOMO DELLA CITTÀ DI LECCE

Per il restauro della porzione sommitale del campanile del Duomo di Lecce, in particolare del quarto e quinto ordine, è stato progettato un ponteggio metallico a tubi e giunti capace di adattarsi perfettamente alla complessità architettonica della struttura.

L'obiettivo era garantire la sicurezza dei lavoratori e al tempo stesso preservare l'integrità storica del monumento, senza alterarne né danneggiarne le superfici.

La progettazione ha richiesto una particolare attenzione ai dettagli: il ponteggio doveva essere stabile e resistente alle condizioni atmosferiche, in particolare ai forti venti che si sviluppano a tali altezze.

Allo stesso tempo, la struttura è stata studiata per ridurre al minimo l'impatto sulle superfici lapidee, rispettando le caratteristiche originali del campanile.

Grazie a un'attenta pianificazione, il ponteggio è stato installato nel rispetto delle normative vigenti, garantendo sia la protezione dei lavoratori che il rispetto di un bene architettonico di grande valore storico e culturale.

Periodo di realizzazione: 2023-2024
ANALISI DI VULNERABILITÀ SISMICA DEL CENTRO MEDITERRANEO DI CULTURA “GIOVANNI PAOLO II”

L’intervento ha riguardato l’analisi statica e sismica di un complesso edilizio destinato a centro culturale e formativo.

È stata condotta un’analisi completa della struttura esistente, attraverso verifiche statiche e dinamiche dei corpi di fabbrica con l’obiettivo di fornire un quadro aggiornato delle condizioni strutturali a supporto di eventuali interventi di adeguamento o miglioramento.

Periodo di realizzazione: 2024
INTERVENTI STRUTTURALI E DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DI UN IMMOBILE NEL CENTRO STORICO DI GALATINA

L’intervento ha riguardato il recupero e la messa in sicurezza strutturale di un immobile ubicato nel centro storico di Galatina, attraverso tre operazioni coordinate.

È stato eseguito un consolidamento statico delle murature portanti mediante l’inserimento di catene in acciaio e la chiusura di nicchie interne per il rinforzo delle pareti.

Sono stati demoliti e ricostruiti tre solai in laterocemento con travetti prefabbricati in c.a.p., in sostituzione di strutture ammalorate del tipo SAPAL, non più idonee dal punto di vista statico.

Sono stati inoltre eseguiti interventi di restauro e risanamento conservativo delle facciate, tra cui la rimozione degli intonaci degradati, la posa di nuovi intonaci a base calce, il ripristino delle tinte originali e il recupero delle porzioni in pietra leccese a vista.

Le opere sono state progettate per garantire la conservazione dell’identità storica dell’edificio, rispettando i vincoli paesaggistici e l’inserimento urbano.

Periodo di realizzazione: 2020-2022